News & Eventi

Resoconto della "tavola rotonda" organizzata da FlyTorino

 

Venerdì, 11 dicembre 2009

Un momento della tavola rotonda: da destra Daniele Borioli, Angelo Conti e Valentino Magazzù © Beppe Miglietti

Lo scorso 10 dicembre, in occasione dei primi due anni di attività di FlyTorino,  l’associazione con la collaborazione di Fiavet ha organizzato una tavola rotonda sul tema "Lo sviluppo dell'aeroporto come strumento di sviluppo del territorio".
L’evento ha visto la partecipazione di diversi esponenti di prestigio delle istituzioni locali quali l’assessore regionale ai trasporti Daniele Borioli, il vicepresidente del consiglio comunale di Torino Michele Coppola e i consiglieri comunali Stefano Lo Russo e Giuseppe Lonero.

Il presidente di FlyTorino, Valentino Magazzù, dopo i ringraziamenti ed una breve introduzione, ha aperto la discussione ed introdotto gli ospiti ed i temi del dibattito.
Elemento centrale dell'incontro è stato l'aeroporto di Torino, cardine dello sviluppo del territorio piemontese. Grazie a FlyTorino il tema dello sviluppo aeroportuale è entrato a pieno titolo nell’agenda politica e mediatica della città.
Gli interventi di Coppola e Lo Russo, giustamente più “politici” dati i ruoli che ricoprono, si sono concentrati sul tema delle privatizzazioni ed in particolare su quella di SAGAT. Il consigliere Lonero ha richiamato i temi delle interpellanze da lui proposte in consiglio comunale.
Accorato l’intervento di Carlo Bortott, presidente FIAVET e sostenitore di FlyTorino, che ha richiamato le istituzioni ad una maggiore incisività e concretezza (abbandonando la “tela di Penelope” del bando low cost), e salutando con favore l’arrivo dei nuovi voli Alitalia, su cui è atteso un coinvolgimento attivo della categoria Agenti di Viaggio. Molto concreto l’intervento dell’assessore Borioli che ha richiamato il tema dell’accessibilità dell’aeroporto, il suo rapporto con Cuneo, la necessità di “aprirsi” al resto del Piemonte perché non è vero che l’aeroporto di riferimento delle altre provincie piemontesi, per esempio per quella di Alessandria, non sia quello di Torino.
Il dibattito è stato sapientemente moderato dai giornalisti Angelo Conti de “La Stampa” e Diego Longhin di “Repubblica”.

Nelle sue conclusioni il presidente Magazzù ha auspicato che i nuovi voli Alitalia e Ryanair possano costituire un punto di partenza di un percorso che porti al recupero degli importanti collegamenti con gli hub europei persi negli anni ed alla base low cost (ricordiamo che Torino è l’unica grande aerea metropolitana europea a non essere dotata di un vettore low cost di riferimento).
FlyTorino ringrazia Carlo Bortott di Fiavet per la preziosa collaborazione, i moderatori, tutti gli ospiti ed il pubblico presente e si augura che l’anno prossimo ci si possa ritrovare in occasione del terzo “compleanno” dell’associazione per discutere dei nuovi collegamenti “major” e della base low cost che (si spera) saranno stati attivati durante il 2010…


Scarica le slide presentate da FlyTorino